Pastiera Napoletana
Pastiera Napoletana
Io credo che durante la propria vita i gusti cambiano e questo vale anche per gli alimenti .
Da piccola ricordo quando mia madre preparava la pastiera io non la preferivo, mentre oggi con il passar del tempo la pastiera e’ uno dei miei dolci preferiti insieme al baba’.
Ricetta:
- 500 gr di ricotta
- 400 gr di zucchero
- 1 barattolo di grano
- 8 uova
- 1 bustina di vanillina
- 1 fialetta di acqua di millefiori
- 2 pizzichi di cannella
- mezzo litro di latte
Per la cottura del grano:
- 500 ml di latte
- la scorza di mezzo limone
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di burro
Per la sfoglia:
- 500 gr di farina
- 4 uova
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di strutto oppure di burro
Preparazione:
Io, solitamente, preparo il grano la sera prima.
Mettere in una pentola il grano, il latte, il burro ,il pizzico di sale e la scorza del limone e lasciarlo cuocere per circa 40 minuti finche’Â il tutto non e’ diventato quasi una crema.Poi lasciarlo raffreddare e togliere la scorza del limone.
Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi e mettere in due terrine diverse. Aggiungere lo zucchero nei tuorli e lavorarli con lo sbattitore elettrico. Dopodiche’ aggiungere la ricotta e frullare ancora,  poi mettere il latte , il grano e girare con il frullino.  Infine aggiungere la cannella, la vanillina e la fialetta di acqua di millefiori.
Intanto montare gli albumi a neve aggiungerli al composto e girare con un cucchiaio di legno.
Adesso vi assicuro viene la parte che io non amo tanto fare,  perché dopo aver preparato l’impasto per la sfoglia, avete bisogno di un po’ di forza nelle braccia per tirare la sfoglia in maniera sottile.
Su una spianatoia di legno mettere la farina fare il buco al centro e aggiungere il resto degli ingredienti. Impastare con le mani finche’ l’impasto non avra’ raggiunto una certa consistenza ed elasticita’. Adesso con l’aiuto di un mattarello e armandovi di buona pazienza tirate la sfoglia il piu’ sottile che potete. Ah dimenticavo conservare un po’ di sfoglia per le striscioline.
Prendete una teglia da pastiera  imburrarla e con molta attenzione rivestirla con la sfoglia. Vi consiglio di piegarla a meta’ e poi di mettterla con attenzione nella teglia. Infine mettere il composto preparato in precedenza e completare con le striscioline.
Vi consiglio di stendere la sfoglia sempre molto piu’ grande della grandezza della teglia, poi dopo aver completato e prima di infornare tagliare con un coltello la parte che fuoriesce dai bordi.
Infornare in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 70 minuti poi controllare la cottura. Infine sfornare e una volta raffreddata spolverizzare con lo zucchero a velo
Ed ecco la mia pastiera